Daniel vive ad Aprilia ed è in questa città che inizia la sua carriera cinematografica (ormai quarantennale) insieme ai suoi cari animali.
Tra i film più importanti c’è “Bingo Bongo” con lo scimpanzè che recita accanto ad Adriano Celentano, registi e produttori, si accorgono della professionalità e dell’amore con cui interagisce con gli animali che addestra.
Daniel partecipa anche come attore e stuntman in tanti altri films tra cui: “SANDOKAN, i misteri della giungla nera” con Kabir Bedi e Virna Lisi, “PHENOMENAL” di Dario Argento, “BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO”, “FANTOZZI VA IN PENSIONE” con Paolo Villaggio, “PER AMORE SOLO PER AMORE” con Diego Abbatantuono, “SPQR 2000 3 MEZZO ANNI FA”con M. Boldi e C. De Sica, “10 E MERILIN”con L. Pieraccioni, “LA TERZA MADRE”, ‘THE PASSION” con Mel Gibson, “COMMEDIA SEXY”, “NATALE IN CROCIERA”, “LA TIGRE E LA NEVE” di Benigni e molti altri ancora.
Tanto fu il successo nel mondo del cinema che alla tv non passò certo inosservato; infatti Daniel venne contattato per rendere ancora una volta protagonisti alcuni tra i suoi tanti animali in programmi televisivi quali “MINO, IL PICCOLO ALPINO”, “SCHERZI A PARTE”, “DOMENICA IN”, “AL PARADISO”, “PAGA IL CANONE RAI” con la quale partecipazione vinse la chiave d’oro come migliore pubblicità, ancora “CERVELLONI”, “ULTIMO MINUTO”, “SERATA D’ONORE”, “AL DI LA’ DEL LAGO, “COMMISSARIO REX”, “GOMORRA”, “CIAO DARWIN” con P. Bonolis e tantissimi altri.
Spazio 47 è un’associazione di promozione sociale e culturale no profit che mira ad ampliare il panorama teatrale e musicale apriliano.
La scelta delle attività, sempre ampia e varia, permette di spaziare dal teatro alla musica, offrendo al suo pubblico servizi e strumenti di elevata qualità.
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 23 e il sabato e la domenica dalle 15 alle 23:30.
Pina Farina, nata a Bardo – Tunisi – nel 1957, è docente di Lettere, scrittrice e pubblicista. Esperta in tematiche storico-letterarie e filosofiche, nel 2007 ha pubblicato il romanzo ‘La rondine del deserto’ e, nel 2013 ‘L’Eredità dei filosofi saggi’ , uno studio sulle Scuole Filosofiche del periodo ellenistico. Ha ottenuto, presso l’Università Pontificia, una specializzazione in ‘Consulenza Filosofica e Antropologia Esistenziale’. Da molti anni svolge Conferenze sul genere ‘Cafè-Philo’ e Percorsi Formativi a carattere storico filosofico e letterario. Collabora da lungo periodo con Enti ed Istituzioni Pubbliche per la realizzazione di Progetti diretti al mondo adolescenziale e adulto. Ha frequentato la Scuola di Alta Specializzazione in ‘Philosophy With Children’ ottenendo la qualifica di ‘Pratictioner P.W.C.’ rilasciato dalla Società Italiana di Counseling Filosofico.
Istruzione e formazione
Master di II livello in ‘Consulenza filosofica e antropologia esistenziale’ conseguito presso l’Ateneo Pontificio ‘Regina Apostulorum’ – Roma –
Laurea in Lettere Moderne Facoltà di Lettere e Filosofia Università “La Sapienza” di Roma, conseguita il 13 marzo 1992;
Abilitazione all’insegnamento di Italiano-Storia-Geografia (classe di concorso A043) per gli Istituti Superiori;
Abilitazione all’insegnamento di Lettere-Storia-Geografia (classe di concorso A050) per le scuole primarie di II grado;
Abilitazione per l’insegnamento della Filosofia e della Storia (classe di concorso A037) presso i Licei e gli Istituti Superiori.
Iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti.
Attestato regionale per Operatori Socio-Culturali (1990)
2013 Pubblicazione del saggio ‘L’eredità dei filosofi saggi’ .
2010-2011 Pubblicista del mensile ‘Occhio all’arte’ – Aprilia –
2009-2011 Sceneggiatrice per una produzione filmico-cinematografica.
Ideatrice – Coordinatrice e Referente di Progetti d’Istituto – Regionali- Provinciali e Comunali per le Istituzioni Scolastiche di Aprilia.
2007: Pubblicazione del romanzo ‘La rondine del deserto’ ‘Il Filo’ – Roma.
Dal 1985 organizza Conferenze e Seminari di studio rivolti al mondo giovanile e adulto:
2010-2011 – ‘Psicosofia’ percorsi di conoscenza filosofica e psicologica;
2011- Collabora presso l’Assessorato alla Cultura e alla Pubblica Istruzione.
2011- Conferenza ‘Manzoni e il romanzo storico-popolare’ Biblioteca Comunale – Aprilia
2008 – ‘Un caffè letterario per Aprilia’;
2005 – ‘Il cammino dell’educatore consapevole’;
2003-2005 – Editorialista del giornale ‘Il caffè’.
2001 – ‘Il mito, l’eros, la fede dall’archetipo alla coscienza’;
1990 – fonda il Movimento ‘Effatà’ – Apriti’ per l’educabilità e l’orientamento degli adolescenti in situazione di disagio.
L’autrice scrive una lettera alla sua anima che paragona ad un diamante sepolto sottoterra. Essa c’è, in quanto principio vitale e partecipa alla nostra vita di ogni giorno. Tuttavia, il suo agire è dato dal livello di coscienza che abbiamo dell’ex-sistenza, cioè di come interpretiamo il nostro stare al mondo. Liberarla dagli inganni della mente e dal peso dei suoi condizionamenti; dalle false credenze e dai miti ingannevoli da cui, negli ultimi due secoli, è stata sommersa, vuol dire riportarla alla sua originaria lucentezza. Solo così potrà risvegliarsi il puer aeternus che vive in ognuno di noi. Si tratta, dunque, oggi più che mai, di assecondare quella naturale metamorfosi che può trasformarci da semplici bruchi in meravigliose farfalle. L’anima, infatti, essendo apexmentis, scintilla divina, possiede un’estensione immensa ed infinita ma la sua evoluzione dipende dalla nostra predisposizione intellettiva che può condurci ad altezze e profondità inverosimili.
Una società che soffoca lo Spirito è destinata a barcollare nel buio, permanere nella confusione, soccombere sotto il peso insostenibile della vita stessa. Quando il fenomeno si estende dall’individuo all’intera collettività siamo nel caos biblico, nell’inferno dantesco e ciò compromette non solo la serena ricerca di un equilibrio interiore ma determina e asseconda sistemi politici ed economici ingiusti e violenti fondati su leggi narcisistiche svuotate di saggezza.
Con l’Onorevole Fassina all’incontro DocentiIntervista alla Fiera di Roma su “La rondine nel deserto”Intervento ai Salotti Culturali di ApriliaIntervista a Pennacchi, giugno 2016Con l’Onorevole Picco Civati all’incontro sulla Buona Scuola ad Aprilia
La Compagnia Circo Sonámbulos nasce a Madrid nel 2008 dall’incontro tra Claudia Oddi (Giocoliera ed acrobata da Roma) e Pablo Sanz (Giocoliere-equilibrista e musicista da Madrid).
Insieme, partendo da una continua ed entusiasta investigazione sulle tecniche circensi e sul teatro di strada danno vita agli spettacoli della compagnia.
Spettacoli in duo come “Bene o Male!” o individuali e più personali come il nuovo “Elisir Panacè” o lo squilibrato “El Circo Pablo” o ricerche di rievocazioni storiche come “Giullaracci e giullarini“.
Realizzano Performance, parate, cabaret ed interventi artistici su misura secondo le esigenze, anche in collaborazione con altri artisti e impartiscono corsi e workshop al fine di diffondere e far conoscere la cultura, le tecniche ed i benefici propri delle attività circensi.