Maria Ausilia D’Antona (Voce e mandola) – Sergio Trojse (Chitarra, bouzouki, mandolino) – Gabriele Falcone (Chitarra e voce) – Marilena Serafini (liuto cantabile) – Maria Assunta Recalina (percussioni e voce) e Alfredo Trojse (basso acustico).
La formazione, di ispirazione acustica, nasce nel 2010 come espressione dell’Ass. Vaso di Pandora, con il compito di realizzare materialmente quella divulgazione culturale perseguita dall’Associazione. Con queste premesse e facendo tesoro dell’esperienza dell’Ensemble Almalatina (i cui fondatori sono membri del nuovo gruppo), Archetipo ha proseguito ed esteso il percorso tracciato in precedenza, dando vita a diverse proposte musicali caratterizzate da una forte impronta Culturale, basate sempre su un attento lavoro di ricerca storica e musicale.
I suoi componenti, in gran parte polistrumentisti, provengono da formazioni ed esperienze diverse ma hanno in comune l’interesse per tutti quei repertori che fanno della Musica un mezzo efficace e sempre attuale per comunicare storie ed emozioni, custodire memorie storiche e testimonianze, suscitare e condividere riflessioni, nel rispetto delle sonorità originarie. Tra i progetti che fino ad ora hanno visto la luce, ce ne sono alcuni di carattere più generale (progetti sulla Canzone Romana (realizzati con l’aiuto di Gianni Borgna), Napoletana, Siciliana, Latino Americana e Portoghese) ed alcuni che rappresentano approfondimenti tematici (“Mo’ vene Natale”, “Il Viaggio”, “Sud”) o vere e proprie monografie (“Marinella e le altre – Quando De Andrè ha cantato le donne”, “In arte Totò” dedicato all’intramontabile Principe del Sorriso e “O culore d’ ‘e pparole” dedicato al grande Eduardo).
La formazione si avvale, in ciascun progetto, della sinergia con altri artisti (musicisti, ballerini, attori e maestri d’arte) per meglio descrivere ambienti, tradizioni ed eventi storici.
Il gruppo si è esibito in vari contesti e in varie città sempre in collaborazione con Enti ed Istituzioni, ovunque riscuotendo entusiastici apprezzamenti. Citiamo in particolare: il Rotary Club di Montecatini Terme, il Teatro Affabulazione di Ostia, il Comune di Nettuno (estate Nettunese varie edizioni), il Comune di S. Felice Circeo (spettacoli estivi dal 2012 al 2016), il Comune di porto S. Giorgio (concerti estivi 2016), il Circolo del Ministero degli Esteri di Roma, il Comune di Sabaudia (Parco del Circeo), l’Auditorium “Due pini” di Roma, l’Ass. Campani di Latina, il CCP di Roma, il Teatro Politeama di Catanzaro (con il soprano Micaela Carosi), il Comune di Tivoli (Villa d’Este), il Circolo Ufficiali delle FF. AA. di Roma, il Teatro Tognazzi di Velletri, il Circolo Filarmonico Astigiano (2015 e 2016), il Comune di Volterra per l’edizione 2015 della “Notte Rossa presso il Teatro Persio Flacco, il Centro Studi Eoliano per serate in onore del cantautore italo francese Benito Merlino (luglio 2015 e 2016), l’Associazione “Prometeo” del Ministero degli Interni (2015 e 2016), il Sabaudia Festival diretto dal M° Francesco Belli (ed. 2014 e 2015) e, in parallelo, i “Concerti al Chiostro” del Comune di Carpineto Romano, sotto la stessa direzione artistica. L’8 luglio 2016 l’Archetipo Ensemble sarà protagonista di un concerto per i Musei Vaticani, organizzato in collaborazione con il CIDIM (Comitato Nazionale Italiano della Musica).
Nel 2015, l’Ensemble ha realizzato gli interventi musicali per una conferenza sulla figura di Gabriele D’Annunzio (inserita tra le iniziative istituzionali previste per commemorare il Centenario della 1 Guerra Mondiale) tenuta dal prof. Giordano Bruno Guerri.